NIS2 e Dora con una particolare valutazione delle prospettive di compliance e del risk management delle terze parti

Oggi, la Sala Leonardo è stata per oltre due ore luogo di confronto su due tra le più importanti normative europee NIS2 e Dora con una...

Oggi, la Sala Leonardo è stata per oltre due ore luogo di confronto su due tra le più importanti normative europee NIS2 e Dora con una particolare valutazione delle prospettive di compliance e del risk management delle terze parti , e si è svolto in collaborazione con in Centro Studi Europeo.

Di grande importanza le relazioni introduttive con i collegamenti da Bruxelles di Domenico Ferrara | Cybersecurity Officer EU ENISA che ha analizzato i punti chiave, gli obiettivi, e gli impatti delle direttive NIS2 e DORA, con focus sulle novità e le principali differenze rispetto alle precedenti normative e in presenza di Marcello Albergoni , Vice Capo di Gabinetto Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, il quale ha offerto ai partecipanti una breve analisi sull'importanza strategica del recepimento delle direttive per la resilienza e la sicurezza digitale delle imprese e dei corpi pubblici in Italia.

A questi interventi introduttivi, con la moderazione anche del dott. Vittorio Calaprice , hanno quindi fatto seguito quelli degli altri autorevoli relatori: Rocco Mammoliti , CISO Poste Italiane, Marco Braccioli , Group Sales Director Defense & Gov DigitalPlatforms, Daniele Spelta , invece, Head of Group Security & Cyber Frauds | CDP Cassa Depositi e Prestiti, Andrea Trivelli | Direttore Vendite FSI, DGS S.p.A., Antonio di Ronza , Advisory Business Unit – Head of Cyber and Data Protection, DGS, Francesco Piero Dotti Responsabile Training Center ServiceNow, DGS, il prof. Roberto Grattacaso , Presidente Federazione Italiana Risk Manager Aziendali, Selene Giupponi , Resecurity Inc. e Cinzia Crostarosa , Engineer | Larimart - Leonardo Company che hanno illustrato attraverso use case efficaci le implicazioni del recepimento e dell’applicazione delle due normative.

Tante le idee e le proposte emerse, tra cui anche una suggestione: Per garantire l'immutabilità del data set d'ingresso all'intelligenza artificiaòe forse potremmo ricorrere alla blockchain, così da ottenere in origine la certificazione delle informazioni alla base dell'algoritmo. Ciò che consentirebbe di eliminare tanti di quei bias di cui si parla spesso

L’incontro, complice i temi trattati e gli autorevoli relatori intervenuti, ha visto la partecipazione di un pubblico qualificato e di alto profilo che ha visto esponenti istituzionali (MEF, Ambasciata USA, Ministero degli Esteri), di università e centri di ricerca, dell'Istituto affari internazionali, di enti e di imprese strategiche come Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti, Ferrovie dello Stato, Poste Italiane, Consip, Iccrea.Agenzia per la Cybersicurezza NazionalePoste ItalianeCDP Cassa Depositi e PrestitiDGS S.p.A.