L’evoluzione del modello e delle prospettive di mercato del BNPL 5 marzo 2024

Promosso dal Centro Studi dell’Associazione Prestatori Servizi di Pagamento, in collaborazione con la testata Arena Digitale ed Experian,...

Promosso dal Centro Studi dell’Associazione Prestatori Servizi di Pagamento, in collaborazione con la testata Arena Digitale ed Experian, presso la Sala Leonardo della sede APSP si è svolto oggi un seminario di grande importanza sul tema del Buy Now Pay Later, un tema che è negli ultimi mesi è stato spesso oggetto di dibattito tra esperti e consumatori. Il buy now pay later, infatti, ha travalicato i confini di fenomeno tecnico e opzione di mercato divenendo talvolta un vero e proprio fenomeno di costume, con tutti i suoi pro e i contro. L’obiettivo di oggi è stato quello di mettere in fila le cose e di fare chiarezza, almeno per i partecipanti a questo seminario, una volta per tutte. Ne abbiamo discusso con Giulio Mariani Analytics Business Development Manager Experian.

Come sappiamo, il mercato dei servizi di incasso e pagamento è per sua stessa natura estremamente dinamico, in costante crescita e movimento – i pagamenti sono, infatti, al centro del commercio e dell’economia digitale, con una dimensione di mercato di circa 240 trilioni di dollari – e non sorprende che siano costantemente investiti da novità e rivoluzioni. Il nostro settore sta quindi subendo una trasformazione dalle transazioni tradizionali a un ecosistema incentrato sul cliente che offre soluzioni integrate e senza soluzione di continuità.

Sono 7 le tendenze chiave che plasmano il futuro dei pagamenti:

1/ Open Banking: consentire ai consumatori di controllare i propri dati finanziari.

2/ Pagamenti in tempo reale: pagamenti istantanei per un’esperienza senza interruzioni.

3/ Compra ora, paga dopo: offre opzioni di pagamento flessibili per aumentare le vendite.

4/ Portafogli digitali e super app: semplificare i pagamenti e offrire funzionalità aggiuntive.

5/ Pagamenti integrati: integrare perfettamente i pagamenti all’interno delle esperienze quotidiane.

6/ Valute digitali: esplorare nuovi metodi e infrastrutture di pagamento.

7/ Pagamenti transfrontalieri: rendere le transazioni internazionali più veloci ed economiche.

Secondo i dati condivisi da Experian nel corso del seminario, il 2023 è stato l’anno della consacrazione del sistema BNPL. Sono stati, infatti, registrati picchi significativi nell’utilizzo del “Buy Now, Pay Later” in corrispondenza delle offerte estive e Black Friday: +21% nella prima settimana di saldi e +189% nel primo Amazon Prime Day.

E’ stata quindi presentata la distribuzione delle tipologie di acquisto dei prodotti soggetti a BNPL. In Italia, quasi metà del mercato è assorbita dall’acquisto di smartphone, seguono le automobili. Decisamente più ridotte le percentuali riguardanti altre categorie di prodotti come forniture per la casa o gli elettrodomestici. Così come la tipologia dei consumatori, prevalentemente giovane e in età lavorativa, anche se la media di spesa compete agli over 76. E’ stato compito del seminario odierno illustrare il fenomeno e inquadrarlo nell’ambito della direttiva sul credito al consumo di ormai imminente adozione in ambito UE. Ciò rappresenta un elemento di grande importanza sia sotto il profilo tecnico – normativo sia sotto quello pratico avendo degli evidenti riflessi nei confronti di consumatori, pmi e fintech.

L’incontro è stata una vera occasione di confronto tra partecipanti, utilizzatori ed esperti di un settore ormai conosciuto ma che ancora non è stato approfondito adeguatamente, contribuendo a chiarire quale sia il ruolo del fenomeno BNPL nel più grande panorama delle procedure di incasso e pagamento.