Benedetta Arese Lucini #OvalMoney al #DigitalPaymentSummit2017: istituti finanziari faticano a creare prodotti adatti ai giovani lavoratori
Benedetta Arese Lucini #OvalMoney al #DigitalPaymentSummit2017: #gapgenerazionale deve essere superato con #soluzionidigitali
Nel mondo 70 miliardi di investimenti #fintech. In Italia 70 milioni. #mauriziopimpinella al #DigitalPaymentSummit2017 #digitaleconomy
Un malato di ##SLA ma soprattutto bancario, giornalista e poeta. Chapeau! @SalvatoreAngiu2 al #digitalpaymentsummit
Sono 35,000 addetti nelle startup in Italia, 1.1 milioni in UK! Abbiamo ancora tanto da fare anche con @OvalMoney #DigitalPaymentSummit
La seconda sessione del Digital Payment Summit 2017 ha avuto come relatori:
1) Liliana Fratini Passi - Consorzio CBI
2) Marco Zechini - Partner studio legale Orrick
3) Marco Gay - Vice Presidente esecutivo Digital Magics
4) Valeria Santoro - Country Manager Stocard
5) Rino Fusco - Presidente Banca Popolare del Mediterraneo
6) Davide Balladori - Solutions Director G + D
7) Germano Arnò - Founder & CEO Em@ney Malta
8) Gianluca de Cobelli - Senior Advisor Reply
9) Bachisio Ledda - CEO Mail Express Group
10) Roberto Garavaglia - Direttore Pagamenti Digitali
A seguire alcuni interventi:
Valeria Santoro, Country Manager Stocard
"quando il 60% degli utenti si collega ad internet da mobile, internet è mobile. Lo smartphone ha reso internet mass market trasformandolo nel mezzo di informazione grazie al quale il consumatore si mette al centro. Complice la crisi economica iniziata nel 2008, il consumatore ha assunto e consolidato un approccio al consumo più responsabile. Oggi questa presa di coscienza si è evoluta: il risparmio riguarda anche il tempo. Quel tempo restituito dalle nuove piattaforme di servizi: dai trasporti alla ristorazione al payment. E le aziende ed interi sistemi che non terranno conto di questo cambiamento mancheranno una grande opportunità. Per Stocard, fondata da Millennial cresciuti in internet, il consumatore al centro è un dogma."
Germano Arnò, Founder & CEO Em@ney Malta
“Per soddisfare le aspettative di una generazione che padroneggia le tecnologie digitali, privilegia i social, ed è pronta al cambiamento, le banche devono saper allineare la propria customer experience a quella degli over the top. Intesa sanpaolo sta ampliando la propria offerta a partire dal canale digitale con sistemi di pagamento trasversali e interoperabili e servizi nativi digitali per l’apertura del conto online e per la gestione del risparmio"
Gianluca de Cobelli, Senior Advisor Reply
“(la Blockchain ha) introdotto nuove feature nell’ecosistema dei pagamenti che possono migliorarne l’efficienza e portare benefici ai cittadini, alle istituzioni finanziarie e al sistema paese nel suo complesso. L’iniziativa cryptoeuro – promossa da reply con gli osservatori digital innovation del politecnico di milano e l'associazione italiana degli istituti di pagamento (aiip) – ipotizza un sistema di pagamenti in euro che abbia le caratteristiche di programmabilità, split transaction e di auditabilità tipiche dei sistemi blockchain (cryptoeuro); l’iniziativa ha dunque l’obiettivo - assieme a partner operanti nel sistema italia - di identificare le tipologie di benefici (tangibili e intangibili) derivanti dall’adozione del cryptoeuro e stimare/quantificare i potenziali benefici rispetto a specifici ambiti applicativi verticali."
Marco Zechini, Partner Studio Orrick
"Una delle principali novità introdotte dalla PSD2 consiste nell’ampliamento del positive scope. I nuovi soggetti disciplinati dalla PSD2 sono i c.d. “Third Party Payments Service Providers” e, più nello specifico, i Payment Initiation Service Providers - PISP e gli Account Information Service Providers - AISP. (...) Il campo d’applicazione naturale per i PISP è il commercio online. Pertanto, affinché possa compiersi il servizio di payment initiation è indispensabile che l’utente abbia un conto di pagamento online. (...) L’introduzione degli AISP nell’ambito dei pagamenti dovrebbe procurare diversi vantaggi per il consumatore (risparmio di costi e di tempo)."
Roberto Garavaglia, Direttore Pagamenti Digitali
“la blockchain e le applicazioni fondate su un’infrastruttura “distributed ledger” propongono nuovi paradigmi che rivoluzionano fortemente il sistema economico, modificando alla base i concetti di transazione, proprietà e fiducia. Le prospettive di sviluppo di questa tecnologia vanno ben oltre i settori digital finance e, nel mio intervento, proporrò una riflessione su due possibili casi d’uso futuribili: welfare aziendale e identità digitale.”
Marco Gay, Vice Presidente Esecutivo Digital Magics
“L’economia digitale può rappresentare oltre 4 punti di pil in Italia e creare oltre 500.000 posti di lavoro in Europa. Può quindi essere un driver straordinario di crescita per il nostro sistema imprenditoriale, da startup a scaleup, da pmi a grandi imprese, tutte possono godere dell'accelerazione del digitale diventando sempre più interconnesse e competitive. I talenti hanno bisogno di supporto e fiducia per crescere, ma anche di competenza e visione. Noi di Digital Magics vogliamo essere promotori e propulsori di questo straordinario cambiamento e guardiamo a questi talenti e alle loro startup come i prossimi campioni nazionali e internazionali del nostro made in Italy”
Liliana Fratini Passi, Direttore Generale Consorzio CBI
"L’Italia è in ritardo nell’utilizzo di strumenti di digital payments. La pubblica amministrazione, con PagoPA, può essere il volano per creare una diffusa abitudine all’uso dei pagamenti elettronici. Gli istituti finanziari, dal loro canto stanno sviluppando servizi a valore aggiunto, grazie alle proprie strutture cooperative, quale il Consorzio CBI, sia a supporto dei pagamenti online di bollettini e avvisi di pagamento, tramite il servizio cbill che è uno dei canali abilitati per pagopa, sia creando nuovi strumenti di analisi delle preferenze e delle esigenze sugli aspetti della vita dei clienti attraverso un approccio “data driven”, attraverso il nuovo servizio big data CBI"


Con la sua inestimabile esperienza, Bachisio Ledda, CEO Mail Express Group ci ha fatto vedere la digitalizzazione da una prospettiva differente, mentre Rino Fusco - Presidente Banca Popolare del Mediterraneo ha spiegato alla platea come una piccola banca possa farsi le ‘spalle larghe’ per competere con i grandi gruppi bancari.
Infine, Davide Balladori - Solutions Director G + D ha dimostrato chiaramente che una società cashless non solo è possibile, ma probabilmente sarà anche cardless: la prossima volta, invece che contare gli spicci, perché non pagare il caffè con un braccialetto?
Di seguito alcuni twit della sessione:
Siamo pronti alla trasformazione verso il digitale. Bisogna colmare lo skill gap. @lilianafratinip #digitalpaymentsummit
Non ci può essere un nuovo servizio senza un processo di pagamento. @mzpimpinella #startup #openinnovation #digitalpaymentsummit
I servizi ai fornitori migliorano con la #blockchain" @mzpimpinella #digitalpaymentsummit #digitaleconomy #digitalpayments
#digitaleconomy driver straordinario di crescita per nostro sistema imprenditoriale, da #startup a #scaleup @marcogy #digitalpaymentsummit
Al #digitalpaymentsummit @A_I_I_P per i prossimi 5 anni incremento di 5 punti di pil dalla digitalizzazione

La terza sessione del Digital Payment Summit 2017 ha avuto come relatori:
1) On. Luigi Casero - Vice Ministro Ministero Economia e Finanze - Camera dei Deputati
2) Elio Catania - Presidente Confindustria Digitale
3) Marco Siracusano - Direttore Banco Posta - Poste Italiane
4) Gabriele Benedetto - CEO Telepass
5) Leopoldo Gasbarro - giornalista ed autore Comunicazione Strategica srl
6) Emilio Petrone - CEO Sisal Group spa
7) Saverio Tridico - Responsabile Corporate & External Affairs ICBPI/Cartasi
8) Andrea Keller - CEO Edenred
9) Nicola Cordone - Senior Vice President SIA
10) Gianluca Bitossi Coronedi - Group Digital & Innovation Senior Manager Gruppo Mediobanca
A seguire alcuni interventi:
Emilio Petrone, CEO Sisal Group
“Per poter sostenere il processo di evoluzione digitale del Paese, l'Italia deve puntare su un Patto tra Pubblico e Privato. Imprese e Pubblica Amministrazione devono proseguire con impegno congiunto, per infondere energia e risorse in uno sviluppo che possa essere tecnologico e infrastrutturale, ma anche culturale e sociale. In questo percorso siamo orgogliosi di essere al fianco della PA, come partner di innovazione tecnologica: attraverso l’accordo con AGID nell’ambito del progetto PagoPA, abbiamo messo a disposizione della collettività la nostra rete fisica, la tecnologia e la nostra esperienza nell’utilizzo e nella fruizione semplificata dei servizi di pagamento.”
Elio Catania, Presidente Confindustria Digitale
“Due fattori, principalmente, impediscono all’Italia di progredire nella digitalizzazione: da una parte le peculiarità del nostro tessuto produttivo, dall’altra una Pa che non riesce a modernizzarsi. A differenza di altri paesi, giocano a sfavore sia la scarsità di grandi imprese che, invece avrebbero un ruolo fondamentale nella trasformazione dell’indotto, sia la prevalenza delle piccole imprese le cui caratteristiche dimensionali non facilitano lo sviluppo di capacità e visione necessari per cavalcare in proprio l’innovazione. D’altro canto le inefficienze della Pa finiscono per frenare l’innovazione, impendendo alla macchina pubblica di diventarne un traino. Ma qualcosa è cambiato negli ultimi mesi. Con Industria 4.0 per la prima volta il Paese si è dotato di una politica industriale basata sull’innovazione. E gli imprenditori stanno rispondendo positivamente. Ora ci attendiamo che la stessa mobilitazione verso l’innovazione si manifesti anche nella Pa”.

Saverio Tridico, Responsabile Corporate & External Affairs ICBPI/Cartasi
@PS_ICBPI al #digitalpaymentsummit: Pubblica amministrazione può svolgere un ruolo forte in processo sviluppo del #digitale
Gabriele Benedetto, CEO Telepass
#Telepass, al #digitalpaymentsummit: Vince per primo chi riesce a offrire semplicità al cliente
Andrea Keller CEO Edenred
@Edenred_Italia al #digitalpaymentsummit: tecnologia digitale permette di creare nuovi processi e nuovi valori